
Gelide, disidratate, arrossate…le mani, con l’avvento della stagione invernale, sono esposte a un intenso stress e, insieme al viso, rappresentano una delle aree più vulnerabili agli sbalzi di temperatura e al freddo acuto. La pelle si screpola, si secca, possono emergere couperose e persino piccole lesioni o ferite.
Cosa accade alla pelle con il freddo?
A livello dermatologico, durante l’inverno, la pelle, per contrastare le basse temperature e ridurre la perdita di calore, limita la produzione di sebo perdendo il suo scudo protettivo naturale; nello stesso tempo aumenta la produzione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento della pelle.
In particolare, è la pelle delle zone “esposte” a essere maggiormente affetta da questo fenomeno. Per questo è fondamentale prendersi cura in modo speciale della pelle di mani e viso nei mesi più gelidi!
Oltre agli appuntamenti programmati con il vostro centro estetico per cure più profonde e gratificanti (pulizia approfondita, massaggi, idratazione…), è importante adottare abitudini quotidiane salutari.
Cosa puoi fare per proteggere la pelle del viso?
Proteggere la pelle del viso dagli agenti esterni richiede dedizione e attenzione, ma assicura un benessere indispensabile. La cura della pelle invernale deve principalmente nutrire e idratare, ecco allora alcuni consigli semplici per la cura quotidiana:
- Lava il viso sempre con acqua tiepida: l’acqua molto calda secca la pelle mentre quella fredda impedisce ai pori di aprirsi
- Utilizza detergenti delicati: scegli acqua micellare e latte detergente evitando prodotti aggressivi; in caso di pelle particolarmente sensibile opta per un prodotto specifico su consiglio
- Utilizza crema protettiva contro il freddo: mattina e sera applica una specifica crema che ti aiuti a proteggere il viso dall’aria gelida e dal vento
- Idrata e nutri: applica settimanalmente una maschera idratante che aiuti la pelle a rigenerarsi
- Fai particolare attenzione alle labbra: usa ripetutamente il burro cacao, applica frequentemente una crema grassa nutriente magari a base di ceramidi e pentanolo
Ingredienti come burro di karité, Omega 3, acido ialuronico sono essenziali per garantire alla tua pelle il giusto nutrimento e una migliore tolleranza cutanea. Ricorda che il make up può proteggere la pelle del viso
Il colorito più pallido e le imperfezioni più visibili fanno sì che, nel periodo freddo, si tenda a truccarsi di più e anche chi in estate preferisce un look naturale in autunno-inverno opta per fondotinta, fard, cipria…
Optare per prodotti di qualità che, oltre a un effetto estetico, nutrano e rispettino la pelle è un’ottima scelta per il benessere del viso. Ricorda:
- Stendi sempre una crema idratante o anti-age prima di truccarti
- Prediligi fondotinta cremosi, liquidi o in gel
- Applica il fard su zigomi e palpebre per dare luminosità al volto
Cosa puoi fare per proteggere la pelle delle mani?
Nonostante il freddo, spesso lasciamo le mani scoperte, senza guanti, per praticità, specialmente durante alcune attività lavorative o domestiche; questa abitudine però può danneggiare seriamente la pelle delle mani, causando escoriazioni e tagli sulle nocche.
È cruciale dedicare un momento di cura quotidiano alle mani, magari sfruttando la notte per rigenerare la pelle e proteggerle durante il giorno. Segui questi step:
- Esfoliare: rimuovi le cellule morte e stimola il rinnovamento cellulare; se la tua pelle è particolarmente secca usa formule delicate e riduci la frequenza, ma non rinunciare all’esfoliazione
- Nutrire: applica settimanalmente, o quando necessario, una maschera nutriente e lasciala agire tutta la notte, usando guanti di cotone. Massaggia la crema per alcuni minuti per favorire l’assorbimento
- Proteggere: ogni giorno, mattina e sera, usa una crema protettiva con azione antiossidante e di rinforzo del naturale strato idrolipidico. Ricorda di applicare uno strato di crema ogni volta che lavi le mani o usi detersivi o igienizzanti.
Gel igienizzanti e mascherine danneggiano la pelle?
Nell’ultimo anno e mezzo, l’uso di mascherine e la frequente igienizzazione delle mani sono diventati essenziali per ridurre il rischio di contrarre il Coronavirus, ma queste pratiche possono stressare notevolmente la pelle!
Numerosi sono i casi di dermatiti da contatto causate da frequenti lavaggi e dall’uso di gel igienizzanti; prevenire queste irritazioni è possibile applicando creme emollienti e nutrienti più volte al giorno.
Avere una crema per le mani in bagno, sul lavoro o in borsa è un piccolo gesto che ci aiuta a mantenere le mani curate.